Cerca

Assicurazioni per camion: come scegliere le polizze migliori?

Nel settore del trasporto merci su gomma, ogni viaggio inizia molto prima della partenza: parte da una buona protezione. Scegliere con attenzione le assicurazioni per camion, o autoarticolati nel nostro caso, significa non solo tutelare il mezzo e il carico, ma anche garantire la continuità del servizio e la serenità operativa giorno dopo giorno. Oggi le polizze per autotrasportatori non si limitano più alla sola responsabilità civile obbligatoria: offrono soluzioni sempre più articolate per affrontare imprevisti, danni accidentali o rischi legati a furto, incendio ed eventi naturali.

Vediamo allora come orientarsi tra le principali tipologie di copertura disponibili, su quali aspetti puntare per scegliere in modo consapevole e quali strategie adottare per risparmiare senza rinunciare alla sicurezza.

Centinato per strada con alla guida un'autista

Come scegliere le migliori assicurazioni per camion

Innanzitutto, quando si parla di assicurazioni per camion, non basta certo considerare il solo costo del premio annuale. È fondamentale valutare:

  • Il tipo di attività svolta (trasporto nazionale o internazionale, trasporto carburantitrasporto rifiuti, carichi eccezionali, ecc.).
  • Il valore del veicolo e delle merci trasportate.
  • Le tratte percorse (es. percorsi urbani, autostrade, tratte internazionali).
  • Le esigenze specifiche di copertura: solo RC obbligatoria o anche polizze integrative?

Prima di scegliere, poi, è altrettanto importante confrontare diverse offerte, analizzando non solo il prezzo, ma soprattutto i massimalile franchigie, le esclusioni e i servizi accessori offerti dalle compagnie. Un consiglio utile è quello di affidarsi a broker specializzati nel settore dei trasporti, capaci di costruire polizze su misura per le esigenze delle imprese di autotrasporto.

Tipologie di copertura assicurativa per autotrasportatori

Com’era facile immaginare dal paragrafo precedente, le polizze disponibili per il mondo degli autotrasporti si suddividono principalmente in due grandi categorie.

1. RC Auto obbligatoria

L’RC Auto (Responsabilità Civile Autoveicoli) rappresenta la base di ogni contratto assicurativo per camion e mezzi pesanti. È una copertura obbligatoria per legge e serve a risarcire i danni materiali e fisici causati a terzi in caso di incidente. Senza un’assicurazione RC valida, non è possibile circolare legalmente su strade pubbliche, e il rischio di sanzioni è molto elevato: si va dalla multa al fermo amministrativo del mezzo fino alla confisca, nei casi più gravi.

Del resto, questa copertura protegge esclusivamente i danni arrecati ad altre persone, veicoli o cose, mentre non copre i danni subiti dal proprio mezzo (in caso di incidente con colpa, danni accidentali, eventi naturali o furti).

2. Coperture accessorie consigliate

Oltre all’RC Auto, è quindi possibile integrare la propria assicurazione camion merci con garanzie aggiuntive che proteggono il mezzo e il carico. Tra le principali troviamo:

  • Polizza kasko: copre i danni subiti dal proprio camion, anche in caso di incidente con colpa o urti accidentali.
  • Polizza RCA ampliata: tutela anche contro eventi naturali (grandine, alluvioni) o vandalismi.
  • Assicurazione trasporto merci: copre i danni o il furto delle merci trasportate, particolarmente utile per carichi di valore.
  • Tutela legale: garantisce assistenza e copertura delle spese legali in caso di controversie derivanti da incidenti.

A seconda del tipo di attività, la combinazione di più coperture può rivelarsi la scelta migliore per proteggere sia il mezzo sia il business.

Camion Vinci e Campagna parcheggiato

Polizze aggiuntive: furto, incendio e danni

Dopo aver visto le principali coperture accessorie disponibili per gli autotrasportatori, è importante soffermarsi su alcune polizze integrative che rivestono un ruolo strategico nella protezione del mezzo e della merce: furto, incendio ed eventi accidentali.

Queste coperture, tra le più richieste dagli operatori del settore, rispondono all’esigenza di tutelare l’investimento economico rappresentato dal camion e dal carico trasportato.

I rischi come il furto del veicolo, i danni causati da un incendio o gli imprevisti legati a eventi atmosferici sono infatti tra i più frequenti — e potenzialmente più onerosi — per chi opera ogni giorno sulle strade.

Vediamo allora come funzionano.

  • Assicurazione furto camion. Protegge il veicolo da rischi di sottrazione totale o parziale, garantendo un indennizzo in caso di perdita. È una copertura fondamentale soprattutto per chi effettua soste in aree industriali, portuali o di carico/scarico non sempre sorvegliate. Alcune polizze estendono la tutela anche agli accessori montati sul mezzo (come tachigrafi o dispositivi tecnologici) e, in determinate condizioni, persino al carico trasportato.
  • Assicurazione incendio. Interviene per risarcire i danni al camion provocati da incendi accidentali, cortocircuiti, atti dolosi o esplosioni. In un settore dove l’affidabilità dei mezzi è essenziale per rispettare le tempistiche di consegna, proteggersi da un danno irreversibile può fare la differenza tra una rapida ripartenza e un lungo fermo operativo. Alcune compagnie prevedono anche formule che tutelano i danni subiti dalle merci in caso di incendio.
  • Polizze eventi atmosferici. Offre una protezione specifica contro danni causati da grandine, tempeste, alluvioni o nevicate eccezionali. È una garanzia sempre più importante, considerando l’aumento della frequenza e dell’intensità degli eventi climatici estremi. In molti casi, il danno da evento naturale non riguarda solo la carrozzeria del mezzo, ma può compromettere anche la struttura o gli impianti elettronici, con conseguenze operative e costi di riparazione elevati.
Vinci e Campagna durante i trasporti con la giusta assicurazione per camion

Come risparmiare sulle assicurazioni per camion

Ridurre i costi dell’assicurazione per camion è possibile, senza rinunciare a una protezione efficace. Ecco alcuni suggerimenti pratici che possiamo darti.

  • Confronta più preventivi. Ogni compagnia applica criteri diversi di tariffazione; confrontare almeno 3-4 offerte consente di individuare quella più conveniente.
  • Scegli franchigie ragionevoli. Optare per una franchigia più alta abbassa il premio annuale, ma bisogna essere sicuri di poter coprire eventuali spese impreviste.
  • Installa dispositivi di sicurezza. Antifurto satellitari, immobilizer o dash cam possono ridurre il premio assicurativo.
  • Adotta pratiche di guida sicura. Meno incidenti significano anche meno aumenti sul premio negli anni successivi.
  • Accorpare più polizze: se l’azienda ha più mezzi, stipulare polizze cumulative o fleet policy può garantire sconti interessanti.

La chiave è trovare il giusto equilibrio tra costo e copertura, considerando le reali esigenze operative.

Sicurezza e affidabilità su strada: la missione di Vinci & Campagna

Per chi opera nel mondo dei trasporti, proteggere i propri mezzi con le giuste assicurazioni per camion e autoarticolati è solo una parte della strategia. Affidarsi a partner solidi per la gestione quotidiana delle consegne è altrettanto essenziale.

Vinci & Campagna mette a disposizione delle aziende una flotta moderna e diversificata, tecnologie di monitoraggio avanzate e una gestione logistica precisa e puntuale. Tutto per garantire spedizioni rapide, sicure e in linea con ogni normativa vigente. Del resto, la sicurezza su strada comincia proprio da scelte consapevoli: quelle che fanno viaggiare ogni carico senza pensieri.

Condividi questo articolo

Facebook
Twitter
Linkdin
Pinterest
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche...

Restiamo in contatto

Registrati alla nostra mailinglist, compila questo form per ricevere aggiornamenti su notizie e comunicazioni