Cerca

SDGs e Trasporti: come gli obiettivi di sviluppo sostenibile stanno rimodellando la logistica

Negli ultimi anni, il mondo della logistica e dei trasporti ha iniziato a trasformarsi, guidato da una grande e chiara sfida globale: la sostenibilità. Al centro di questo cambiamento troviamo i Sustainable Development Goals (SDGs), 17 obiettivi definiti dalle Nazioni Unite per promuovere uno sviluppo sostenibile entro il 2030

Ma in che modo questi principi stanno influenzando uno dei settori chiave dell’economia globale? In questo articolo esploreremo come gli SDGs stanno rimodellando il mondo dei trasporti, analizzando i loro impatti, le strategie adottate e le soluzioni pratiche per rendere la logistica sempre più in linea con le esigenze del nostro pianeta e delle sue comunità.

SDGs e trasporti: una bussola per il cambiamento

Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, istituiti nel 2015, rappresentano un piano globale per affrontare sfide come la povertà, il cambiamento climatico e le disuguaglianze. Con 17 macro-obiettivi e 169 traguardi specifici, gli SDGs mirano a un equilibrio tra sviluppo economico, inclusione sociale e tutela ambientale. Nel dettaglio, ecco l’elenco completo.

Tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdgs)

Tornando a noi, il settore dei trasporti e della logistica tocca praticamente tutti questi obiettivi, ma il suo impatto è particolarmente significativo in alcuni ambiti. Senza dubbio, parliamo dei punti:

  • SDG 3 – Salute e benessere, per il quale rientrano la riduzione dell’inquinamento atmosferico e il miglioramento la sicurezza stradale.
  • SDG 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica, per il quale il nostro settore può generare occupazione e promuovere condizioni lavorative migliori lungo le catene di valore.
  • SDG 9 – Industria, innovazione e infrastrutture, favorendo innovazioni tecnologiche per un sistema di trasporto più efficiente e sostenibile.
  • SDG 11 – Città e comunità sostenibili, per garantire ad esempio una gestione efficiente dei rifiuti urbani e industriali, contribuendo alla riduzione dell’inquinamento e al miglioramento della vivibilità degli spazi urbani.
  • SDG 13 – Azioni per il clima, così da ridurre drasticamente le emissioni di CO₂ attraverso pratiche logistiche più sostenibili.

Come gli obiettivi globali influenzano la gestione dei trasporti?

Come si può già intuire, gli SDGs spingono il settore dei trasporti a rivalutare le sue priorità, focalizzandosi su efficienzainnovazione e responsabilità ambientale. In questo senso, gli impatti principali dei Sustainable Development Goals riguardano la riduzione delle emissioni, l’integrazione tecnologica, l’accessibilità, l’inclusione e la collaborazione stessa tra pubblico e privato, così da trovare soluzioni su scala globale.

Il tutto per contribuire, in ordine, a:

  • Abbattere le emissioni di gas serra, priorità assoluta per combattere il cambiamento climatico (strettamente legato al SDG 13).
  • Sviluppare sistemi di trasporto intelligenti (ITS) e infrastrutture innovative, per migliorare l’efficienza e ridurre i costi ambientali (SDG 9).
  • Creare sistemi di raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti più sostenibili, favorendo la bonifica di aree degradate e il recupero di spazi urbani, con un impatto positivo sulla qualità della vita e sull’ambiente (SDG 11).
Gli obiettivi per un trasporto sostenibile

Ecco alcune soluzioni pratiche per allineare la logistica agli SDGs

Come tradurre gli SDGs nella pratica? Di base, è necessario che le aziende del settore ripensino a molti dei loro processi. Un percorso tutt’altro che semplice e immediato, nonché tanto dispendioso sotto tutti i punti di vista. Certo è che alcuni degli approcci percorribili includono sicuramente:

  • L’ottimizzazione delle rotte
    L’uso di software avanzati per pianificare percorsi più efficienti riduce il consumo di carburante e i costi operativi.
  • Flotte ecologiche
    Investire in veicoli elettrici o a basse emissioni, promuovendo il passaggio a combustibili alternativi come il biogas.
  • Economia circolare
    Implementare pratiche che riducano gli sprechi, favorendo il riciclo e il riutilizzo dei materiali lungo tutta la catena logistica.
  • Monitoraggio ambientale
    Adottare sistemi di reporting per misurare l’impatto delle operazioni aziendali, con particolare attenzione all’impronta di carbonio.

Non solo. È altrettanto fondamentale investire nella formazione sul tema, sensibilizzando collaboratori e stakeholders sulle pratiche sostenibili; incentivare la digitalizzazione per snellire processi e ridurre i costi; infine intraprendere strategie di compensazione, supportando progetti di riforestazione o iniziative simili per bilanciare le emissioni inevitabili.

Insomma, gli SDGs rappresentano un invito a ripensare il ruolo della logistica nella società moderna. Per questo, adottare strategie sostenibili non è solo una responsabilità, ma anche una possibilità concreta di trasformare le sfide globali in nuove opportunità. Il futuro della logistica passa inevitabilmente da qui: una visione che anche noi di Vinci e Campagna abbracciamo per contribuire a un domani più verde e responsabile.

Condividi questo articolo

Facebook
Twitter
Linkdin
Pinterest
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche...

Restiamo in contatto

Registrati alla nostra mailinglist, compila questo form per ricevere aggiornamenti su notizie e comunicazioni